top of page

MAPPING

Pianificazione precisa e informazioni territoriali per paesaggi sostenibili

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

APPLICAZIONE DEL QUANTUM GIS

ELABORAZIONE DEI DATI GEOSPAZIALI

BILANCIAMENTO DELLE PRIORITÀ E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI CON L'ANALISI

CONSULENZA PER FINANZIAMENTI

Piano di sviluppo agricolo
Elaborazione di mappe con l'uso di GrassGIS che indicano le strade, le piste percorse nella savana, la morfologia, l'idrologia, i suoli e i loro usi. Progetto di sviluppo territoriale nella Repubblica del Congo (Africa).

TESI DEL MASTER - Ripristino della coltivazione della vite, Cinque Terre ITALIA

La gestione e la tutela del terroir di Sciacchetrà. Analisi comparativa Gis con la Metodologia della Valle del Douro (Unesco). Pubblicato su "Geomatic Workbook" n°11 ed esposto al XIX Meeting GrassGIS e Genova Gfoss (2013).

Sulla base di documenti e interviste con alcuni produttori di vino, sono state analizzate le caratteristiche specifiche del terroir di Sciacchetrà e i criteri per identificare le migliori condizioni ambientali e infrastrutturali per la coltivazione della vite. Utilizzando il GIS, tali caratteristiche sono state definite e hanno identificato le aree che hanno il maggior potenziale per ripristinare con successo la coltivazione della vite, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. In base a questa classificazione, sono state proposte alcune soluzioni per il ripristino dei pendii, seguendo l'esempio della metodologia della valle del Douro per il terroir del vino Porto.

Contact me for financial advice

bottom of page